27.05.2019
La riscoperta dell’amaranto.
La riscoperta dell’amaranto.
L’amaranto è una pianta originaria dell’America centrale che presenta chicchi piccoli e rotondi, di colore beige. Chiamato anche “falso cereale” per la sua somiglianza ai comuni cereali, ha origini antichissime ma solo negli ultimi decenni è stato rivalutato e reintrodotto nelle nostre diete.
Ciò che maggiormente caratterizza l’amaranto è la ricchezza di proteine dall’elevato valore biologico, che arrivano al 16%. Tra i suoi aminoacidi essenziali spicca la lisina, ottima per l’assorbimento del calcio e per la produzione di anticorpi, enzimi e ormoni. L’amaranto è inoltre ricco di fibre, essenziali per l’equilibrio intestinale e per una corretta digestione.
Alla nostra salute pensano anche i suoi minerali, come il calcio, il fosforo, il magnesio e il ferro, e le sue innumerevoli vitamine: la niacina o B3 (utile per la respirazione cellulare, il metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine, oltre che per la circolazione), la piridossina o B9 (essenziale per la sintesi metabolica e per la formazione dei globuli bianchi e rossi) e la E, potente antiossidante.
L’amaranto fornisce all’incirca le stesse calorie dei cereali integrali ed è un valido alleato per chi segue un regime alimentare vegano o privo di glutine, che lo rende idoneo anche per la fase dello svezzamento dei bambini.

ACCOMPAGNALI CON...
Esalta i Trucioli e i Legnetti con il giusto accompagnamento.