02.08.2019
Il pomodoro, un vero e proprio regalo della natura
Il re della dieta mediterranea è l’ortaggio più diffuso e conosciuto nel mondo, secondo solo alla patata, ricco di sali minerali e vitamine è anche povero di grassi.
Il pomodoro è originario del sud America, lo coltivavano già gli Incas e gli Aztechi è stato importato in Europa dagli spagnoli nel ‘500, e già nel ‘600 era di uso comune nella cucina italiana. Ne esistono di moltissime varietà, circa 320, tra le più famose vi sono: il Cuore di bue, il Pachino, il San Marzano.
Questo ortaggio è ricco di acqua, ben il 94% nella quale sono disciolti tanti sali minerali, oligoelementi e le vitamine. Inoltre è naturalmente povero di grassi, è ideale nella stagione estiva, quando abbonda nei nostri orti, perché estremamente dissetante e apportatore di energia a consumo immediato.
I benefici sul nostro organismo sono moltissimi, eccone alcuni:
– Aiuta a combattere la ritenzione idrica e allevia la stanchezza muscolare prevenendo i crampi.
– Combatte la cellulite e tiene sotto controllo la pressione arteriosa.
– È importante per la salute di ossa e sistema nervoso e contrasta alcune forme di mal di testa.
– Contrasta l’anemia e l’invecchiamento cutaneo.
– Favorisce l’assimilazione degli alimenti e aiuta le funzioni del nostro intestino.
– È ricco di vitamine che prevengono dermatiti e alcuni tipi di patologie oculari.
– Contiene il licopene, il carotenoide di colore rosso che svolge un’importante funzione antitumorale e antinvecchiamento. I pomodori sono nella lista degli alimenti salutari utili a prevenire il cancro. In più, il licopene è un valido aiuto nella prevenzione dell’ipertensione, di ictus e infarti.
– Questo importante elemento viene ulteriormente attivato dalla cottura.
Insomma, il pomodoro è un vero e proprio toccasana per la nostra salute.

ACCOMPAGNALI CON...
Esalta i Trucioli e i Legnetti con il giusto accompagnamento.